Cos'è squalo martello?

Ecco le informazioni sullo squalo martello in formato Markdown:

Squalo Martello

Gli squali martello sono un gruppo di squali appartenenti alla famiglia Sphyrnidae. Sono facilmente riconoscibili per la forma insolita della loro testa, che è appiattita e estesa lateralmente in una struttura chiamata cefalo, che somiglia a un martello.

Caratteristiche principali:

  • Cefalo: La forma a martello della testa fornisce diversi vantaggi, tra cui un campo visivo più ampio, una migliore capacità di rilevare i campi elettrici delle prede e una maggiore manovrabilità. La forma varia tra le diverse specie.

  • Dimensioni: Le dimensioni degli squali martello variano considerevolmente. La specie più grande, lo squalo martello maggiore (Sphyrna mokarran), può raggiungere i 6 metri di lunghezza, mentre le specie più piccole, come lo squalo martello smerlato (Sphyrna tiburo), raramente superano il metro e mezzo.

  • Habitat: Gli squali martello si trovano in acque calde e temperate di tutto il mondo. Preferiscono le acque costiere, ma alcune specie possono anche essere trovate in mare aperto.

  • Alimentazione: Sono predatori efficienti, che si nutrono di una varietà di prede, tra cui pesci, calamari, polpi, crostacei e, in alcuni casi, altri squali. Alcune specie hanno una particolare predilezione per le razze, che riescono a stanare dalla sabbia con il loro cefalo.

  • Comportamento: Gli squali martello sono generalmente considerati non aggressivi nei confronti degli umani, anche se è sempre consigliabile mantenere un comportamento prudente in loro presenza. Alcune specie, come lo squalo martello smerlato, formano grandi banchi, soprattutto durante il giorno.

  • Conservazione: Diverse specie di squalo martello sono considerate in pericolo o vulnerabili a causa della pesca eccessiva, sia mirata che accidentale. La domanda per le loro pinne, utilizzate nella zuppa di pinne di squalo, rappresenta una seria minaccia per la loro sopravvivenza. La perdita di habitat e l'inquinamento contribuiscono ulteriormente al loro declino.